top of page
Cerca

L'enigma della camera 622 (Joel Dicker)

  • Immagine del redattore: Carta&Inchiostro
    Carta&Inchiostro
  • 25 gen 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 16 giu 2021






Luglio, caldo, voglia di mare, di ombrellone, di un cocktail bello freddo e... di un giallo, naturalmente. L'enigma della camera 622 è un classico da ombrellone. Spaventa un pò il suo spessore sullo scaffale della libreria ma si sa, Dicker viaggia su un minimo di 600 pagine e non se ne esce. Dopo le prime 3 pagine il timore lascia il posto alla fame, fame di capitoli: scorrevole e avvincente, non lascia tregua al lettore col suo ritmo incalzato da continui colpi di scena, in ogni capitolo una promessa fedelmente mantenuta in quelli successivi. Mi ha ricordato Agatha Christie: semplicemente elegante.

Joel è coprotagonista di questo libro che si snoda su due filoni: un omicidio avvenuto vent'anni prima in un prestigioso istituto bancario e l'indagine condotta nientemeno che da Joel stesso nella sua amata Ginevra (che ora avrei tanta voglia di visitare). Il nostro scrittore si reca in un magnifico hotel fra le montagne svizzere, di fronte al lago Lemano e li si lascia incuriosire dall'assenza della camera 622, sostituita dalla 621 bis. Scoprirà così che la camera è stata cancellata a seguito di un delitto commesso anni prima e che sconvolse l'intera comunità. Vi ci vorranno oltre 300 pagine di suspence per scoprire chi è la vittima dell'omicidio, e altre 300 per scovare l'assassino.

Già, Dicker viaggia su un minimo di 600 pagine, per fortuna.


Voto 8


Un + perchè: uno dei grandi protagonisti di questo libro è l'editore, citato e descritto all'interno della trama. Amato, amatissimo. Il rapporto scrittore-editore per il lettore è sempre un mistero, è bello che finalmente qualcuno ci abbia lasciato sbirciare in questa particolare "intimità".

Un - perchè: volendo cercare il pelo nell'uovo, il finale si lascia un pò attendere, alle volte verrebbe da saltare qualche pagina.

 
 
 

Kommentare


Post: Blog2_Post
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2019 di The painted veil. Creato con Wix.com

bottom of page